![]() |
|
HOME | ASSOCIAZIONE | |
![]() |
VOCE AL VERBO ASCOLTARE Alesia 2007 Onlus nasce per combattere il disagio giovanile, aiutare gli adolescenti in difficoltà e i genitori alle prese con un momento complesso della vita dei loro figli. È un'associazione senza fine di lucro con sede a Firenze impegnata da anni nel sostegno di ragazze e ragazzi nella fase evolutiva e nella pubertà, coinvolgendo istituzioni, scuole, famiglie e ragazzi. Azioni. Grazie alla sinergia con la sua equipe di esperti composta da psicoterapeuti ed educatori promuove convegni, giornate di studio, incontri nelle scuole e nei luoghi di ritrovo, offre consulenze mirate ai genitori, svolge attività clinica gratuita con famiglie a basso reddito, si occupa di formazione di educatori ed operatori, promuove attività di sostegno destinate ai giovani all'interno delle comunità di migranti, organizza iniziative culturali per sensibilizzare l'opinione pubblica. Cos'è il disagio giovanile. È un male strisciante, spesso sottovalutato e di cui non vengono percepiti i campanelli d'allarme. Si va dalle difficoltà più comuni per i ragazzi (profitto scolastico scadente, condotte asociali, tendenza all'aggressività, bravate pericolose per sé e per gli altri) a quelle più complesse (bullismo, depressione, disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia). Cosa fare. L'associazione Alesia 2007 Onlus, attiva a partire dal 2008, vuole essere accanto ai più giovani, ma dare anche una mano agli adulti (genitori, insegnanti, personalità di riferimento come allenatori o fratelli) perché aiutino a loro volta i minori nel cammino di crescita. Come instaurare un dialogo, in che modo riconoscere eventuali segnali di rischio, come aiutare gli adolescenti ad affrontare con coraggio e in modo positivo la vita, sono alcuni dei temi che l'equipe scientifica di Alesia 2007 affronta ogni giorno attraverso le sue attività. L'associazione è impegnata anche in iniziative culturali con eventi di beneficenza, reading, concerti e incontri pubblici. Chi siamo. Il gruppo di esperti è guidato dalla dottoressa Renata Sardi, psicoterapeuta specializzata nel trattamento di soggetti in età evolutiva e di adulti. L'associazione, che tra i soci onorari vede il professor Gustavo Pietropolli Charmet (Istituto Minotauro - Milano), è presieduta dall'avvocato Anna Corallo. |